Che i ” gusti ” (sia quelli per il cibo che quelli nei rapporti sociali) siano un fatto personale, anzi personalissimo, è fuor di dubbio.
Già Plutarco, nelle sue famose Vite parallele, aveva attribuito a Giulio Cesare l’espressione “De gustibus non est disputandum” (sui gusti non si discute.).
E’ divenuto un luogo comune sino ai giorni nostri per ogni discussione che ha come oggetto, una scelta.
Pare infatti che il nostro celebre condottiero, invitato ad una cena da Valerio Leone, che credendo di far cosa rara, aveva offerto ai commensali gli asparagi al burro (aborrito dagli ospiti che definivano il condimento “cibo barbaro”, anzichè il più conosciuto ed usato olio d’oliva) avesse esclamato la celeberrima frase per dirimere la questione insorta tra i presenti.
http://www.azimutonline.eu/wp-content/uploads/2018/05/30743255_10155462911136765_7404695081988390912_n.jpg960960Angelahttp://www.azimutonline.eu/wp-content/uploads/2016/07/Logo5.pngAngela2018-05-16 07:18:062018-05-19 07:37:14La prima edizione di DeGustibus. Scenario al Poetto dell’arte culinaria sarda
In Sardegna seppur un’Isola, sapere e sapori ce ne sono tanti e da mille provenienze, considerando che è composta da 377 Comuni, ognuno con caratteristiche sociali e culturali somiglianti ma uniche nel suo genere. Non a caso l’etimologia del termine “gastronomia” indica un’opera Greca in cui si sottolinea il viaggio nell’Arte del mangiare.
E’ doveroso però, ripercorrere, velocemente la storia dell’uomo nelle diverse epoche. L’uomo da sempre ha vissuto con ciò che la caccia, pesca, l’agricoltura e l’allevamento gli hanno offerto. Ogni territorio ha prodotto le proprie materie prime e il baratto ha promosso gli scambi arricchendo di prodotti diversi, da territorio a territorio. Specialmente nell’Isola questo ha determinato non solo scambi ma ricche contaminazioni.
Il cibo è cultura! Appartiene al territorio ma è anche: vita, memoria, salute e igiene, bellezza, tradizione, curiosità, storia, arte, viaggio, aggregazione sociale, famiglia, profumi, natura, economia, elemento identitario, sprechi e diritti.
http://www.azimutonline.eu/wp-content/uploads/2018/04/IMG_5963-3.jpg29033751Angelahttp://www.azimutonline.eu/wp-content/uploads/2016/07/Logo5.pngAngela2018-04-30 21:33:372018-06-18 08:50:50Sapere e Sapori della mia Sardegna
Un po’ di settimane fa ho scattato qualche foto sulla spiaggia della Cinta, a San Teodoro, che mi è apparsa in una veste davvero molto simpatica. Patate a volontà… si sembravano davvero cosi 😂invece sono resti di posidonia sulla spiaggia, un gioco di venti e maree che indica, inoltre, alta qualità ambientale, molto meglio di una “bandiera blu✌️~.
Ecco in basso una dolcissima poesia che mi è stata dedicata proprio in questa circostanza.
Ti ringrazio mia cara Spigolatrice di Siliqua, la custodirò e la condivido con i tanti amici Azimuttini …
http://www.azimutonline.eu/wp-content/uploads/2018/04/30688990_10215645522913790_1067136692579729408_n.jpg924749Angelahttp://www.azimutonline.eu/wp-content/uploads/2016/07/Logo5.pngAngela2018-04-11 16:14:582018-04-11 16:17:15Una poesia per la spiaggia La Cinta di San Teodoro
La piccola Cappella sulla spiaggia “Cala Francese” alla Maddalena, all’ interno della batteria militare di ‘Carlotto’. La statua di Maria fu collocata nell’800 dal pescatore Michele Scotto il quale, colto con la sua barca da una terribile tempesta trovò riparo e salvezza nella piccola insenatura della frastagliata costa granitica. Essendovi appellato alla Madonna per la salvezza propria e dell’ equipaggio, volle porre in una nicchia, per riconoscenza della grazia ricevuta, una piccola statua.
La festa con Santa Messa e processione, si celebra il 1° maggio di ogni anno.
http://www.azimutonline.eu/wp-content/uploads/2017/08/DYAM9218.jpg25761932Angelahttp://www.azimutonline.eu/wp-content/uploads/2016/07/Logo5.pngAngela2017-08-22 14:55:572017-08-22 14:59:42Cala Francese e la sua Cappella
Quando arriva il ferragosto ti sembra che l’estate stia passando troppo in fretta. Per la maggior parte, questa, è una stagione lavorativa molto impegnativa e si notano a volte i primi cedimenti di una stagione davvero molto calda e un flusso di gente numeroso, spesso gentile, spesso agitato e nervoso.
http://www.azimutonline.eu/wp-content/uploads/2017/08/20839408_10213612461768532_1941965946_n.jpg960720Angelahttp://www.azimutonline.eu/wp-content/uploads/2016/07/Logo5.pngAngela2017-08-14 10:46:052017-08-14 10:47:10Ferragosto al mare .... tra riti e divertimenti vari
Sapevo della grande passione e di quanta dedizione ci mette @MassimilianoCarta nelle cose che fa come tecnico elettronico ma oggi ho avuto la fortuna di visitare la mostra di minerali e fossili allestita in ricordo della sorella Monica.
Il Museo MINERALOGICO “MONICA CARTA” ha aperto a San Teodoro (OT) da qualche anno dopo un lavoro costante di vent’anni di scavi, tagli e lucidature varie di CAMPIONI MINERALOGICI raccolti in giro in tutta l’Isola in cave o aree di lavoro, naturalmente con autorizzazioni e procedure di sicurezza adeguate.
http://www.azimutonline.eu/wp-content/uploads/2017/05/18449990_10212699755951457_198614858_n.jpg490553Angelahttp://www.azimutonline.eu/wp-content/uploads/2016/07/Logo5.pngAngela2017-05-13 12:30:522017-05-13 12:56:10Dal cuore della Sardegna. Minerali che meraviglia
http://www.azimutonline.eu/wp-content/uploads/2017/03/17160837_10212059332341267_160642075_n.jpg528730Angelahttp://www.azimutonline.eu/wp-content/uploads/2016/07/Logo5.pngAngela2017-03-08 10:41:122017-04-11 13:35:07Sguardi al Femminile.Mostra e dibattito #8marzosempre
Questo sito utilizza i cookies. Utilizzando il nostro sito web l'utente dichiara di accettare e acconsentire all’utilizzo dei cookies.Accettainfo